Consorzio per la tutela e la valorizzazione del
Porro Cervere
Benvenuti
Costituito nel novembre 1996 per iniziativa del Comune di Cervere e dell’Associazione Pro Loco e con il patrocinio della Provincia di Cuneo e della Camera di Commercio di Cuneo, il Consorzio si propone la valorizzazione e l’incremento della produzione, nonché del commercio di un ortaggio spesso presente nella semplice gastronomia piemontese.

Il Porro di Cervere
Il porro fa parte di una famiglia di vegetali le LILIACEE i cui componenti hanno la caratteristica di sintetizzare profumi intensi come il giglio, il gladiolo, il mughetto, il giacinto, ecc. oppure sostanze fortemente aromatiche, come il porro, l’aglio, la cipolla ecc., oppure ancora sostanze velenose come il colchico, l’aloe, il veratro ecc.. Quasi tutte le specie di questa famiglia hanno proprietà medicinali come, appunto, il porro, l’aglio, la cipolla, l’asparago, il pungitopo ecc.
I mercati del Porro Cervere
Nei soli mesi di
Novembre e Dicembre
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur.
Cervere
Tutte le domeniche del mese di Novembre e durante il periodo della fiera
Bra
Mercoledì | Venerdì | Sabato pomeriggio
Carrù
Giovedì
Villafalletto
Giovedì
Fossano
Mercoledì e Sabato
Mondovì
Sabato
Saluzzo
Sabato
Savigliano
Martedì e Venerdì
Gli agricoltori oggi devono farsi avanti per proteggere il loro lavoro, tutelare i loro diritti, educare i consumatori a conoscere e ad usare i prodotti genuini della terra.
Don Carlo Cavallo
Gli agricoltori oggi devono farsi avanti per proteggere il loro lavoro, tutelare i loro diritti, educare i consumatori a conoscere e ad usare i prodotti genuini della terra.
Don Carlo Cavallo